LA SEGRETERIA
IL DOJO
Significato e valore del Dojo:
Il Dojo è il luogo dove si pratica un'arte marziale, ma il suo significato va ben oltre la semplice palestra.
In giapponese, dō significa "via", "cammino", e jō significa "luogo": quindi Dojo significa letteralmente "luogo in cui si segue la via".
Spazio di crescita
Il Dojo è un luogo dove si cresce non solo fisicamente, ma anche mentalmente e spiritualmente. È un ambiente in cui si apprendono valori fondamentali come rispetto, disciplina, umiltà e perseveranza.
Luogo sacro
Tradizionalmente, il Dojo è considerato un luogo quasi sacro. Per questo motivo:
-
Si entra con rispetto (a volte facendo un inchino)
-
Si tiene pulito e in ordine (spesso gli allievi stessi lo puliscono)
-
Si mantengono atteggiamenti di silenzio, concentrazione e rispetto verso il maestro e i compagni
🥋 Comunità
Il Dojo è anche una famiglia marziale, dove ognuno aiuta l’altro a migliorare. Non si va solo per imparare a combattere, ma per diventare persone migliori attraverso la pratica costante.
La Via (Dō)
Che si tratti di Karate-dō, Aiki-dō, Kendō o Jūdō, tutte queste discipline hanno in comune il concetto del dō — la via. Il Dojo è quindi il posto dove si percorre questa via, giorno dopo giorno, attraverso il corpo e attraverso lo spirito.

COSA E' L' AIKIDO?
Il termine AIKIDO deriva dall’unione di tre parole: AI (unione,armonia), KI (forza,potenza) e DO (via,intesa come modo di vivere, come percorso fisico e spirituale, come arte marziale che non si riduce a puro studio di tecniche).
L’AIKIDO possiede caratteristiche del tutto uniche nell’ambito marziale tradizionale giapponese, tanto da poterlo definire forse come la più innovativa delle arti marziali classiche: esso non prevede una forma di competizione esterna, poiché richiede ad ogni suo praticante una sorta di sfida con se stesso, a livello personale, mentale ed emotivo...al contempo sia fisico che spirituale.
L’AIKIDO è quella disciplina che consente di apprendere come “non fare la guerra al proprio nemico”, ma utilizzare la sua presenza per evolvere, rimanendo connessi, consapevoli e rilassati sotto stress; è la disciplina che insegna come trasformare ciascun problema – di qualsiasi genere esso possa essere (colluttazione fisica, aggressività verbale o conflittualità emotiva) – in una potenzialità evolutiva: queste si rivelano tematicamente attuali ed importanti nella società in cui viviamo.
L’AIKIDO fu creato da O’Sensei Ueshiba Morihei, nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella prefettura di Wakayama e morto il 26 Aprile 1969 a Iwama nella prefettura di Ibaragi.
il Maestro Enrico Bellini

la Senpai Tiziana Puggioni







IL TAIJUTSU



L' AIKIKEN


IL KAMIZA

IL KARATE










IL GEIDO
1. Dedizione (Shu )
È la fase iniziale.
Significa affidarsi totalmente alla disciplina e al maestro.
Si pratica con costanza, obbedienza e serietà, senza cercare scorciatoie.
Qui si impara la forma (kata, tecniche, rituali, estetica) con rispetto assoluto.
👉 Nel Karate: l’allievo ripete migliaia di volte i kihon e i kata, senza cambiare nulla, per assorbire la base.
2. Imitazione (Ha )
Una volta assimilate le basi, si comincia a capire il senso profondo della forma.
L’allievo inizia a esplorare, a mettere del proprio, rompendo (ha) i limiti della pura ripetizione.
Si mantiene rispetto per la tradizione, ma si cercano variazioni, comprensione applicativa, adattamento.
👉 Nel Karate: il praticante comincia a capire i bunkai, ad adattare le tecniche al proprio corpo e alle situazioni reali.
3. Libertà (Ri )
È la fase più alta: la liberazione dalla forma.
Non c’è più separazione tra arte e vita: l’arte è parte naturale del sé.
Non si è più schiavi della tecnica, perché questa è stata interiorizzata.
👉 Nel Karate: il maestro esperto non “fa il kata”, ma è il kata. Le tecniche sgorgano spontanee, senza pensiero.
Queste tre fasi si riassumono spesso nel principio giapponese Shu-Ha-Ri , che descrive l’evoluzione nel Geidō e in tutte le Vie tradizionali.

I NOSTRI CORSI
Karate dai 5 ai 12 anni : il martedì e il giovedì dalle 17,00 alle 18,00
il lunedì ,mercoledì e il venerdì dalle 17,00 alle 18,00
Karate agonisti e pre agonisti : il martedì e il giovedì dalle 18,00 alle 19,30
il lunedì ,mercoledì e il venerdì dalle 18,00 alle 19,30
karate adulti : il martedì e il giovedì dalle 19,30 alle 20,30
Aikido: il lunedi', mercoledi' e venerdi dalle 10,00 alle 11,30
il lunedi', mercoledi' e venerdi dalle 20,00 alle 21,30
Ginnastica : il martedì e il giovedì dalle 09,30 alle 10,30
Personal trainer : su appuntamento
Crea il tuo sito web con Webador